• Facebook
  • Twitter
x

CONTROLUCE

  • Portfolio
  • Archive
  • Contact
  • About
Show Navigation
Science and TechnologyArchive
Cart Lightbox Client Area
Add to Cart
twitterlinkedinfacebook

Science and Technology

441 images Created 18 Jan 2020

Next
View: 100 | All

Loading ()...

  • Napoli, Italia - 13 Ottobre 2008 -  Una mappa geologica all'interno dell'antico Osservatorio Vesuviano nel Parco Nazionale del Vesuvio.<br />
Ph. Luciano Ferrara Ag. Controluce<br />
ITALY - A geological map into the Historical Vesuvius Volcan Observatory into the Vesuvio National Park in Naples on October 13,2008
    120301044.jpg
  • Napoli, Italia - 13 Ottobre 2008 -  Gli interni dell'antico Osservatorio Vesuviano nel Parco Nazionale del Vesuvio.<br />
Ph. Luciano Ferrara Ag. Controluce<br />
ITALY - The Historical Vesuvius Volcan Observatory into the Vesuvio National Park in Naples on October 13,2008
    120301043.jpg
  • Napoli, Italia - 13 Ottobre 2008 -  Gli interni dell'antico Osservatorio Vesuviano nel Parco Nazionale del Vesuvio.<br />
Ph. Luciano Ferrara Ag. Controluce<br />
ITALY - The Historical Vesuvius Volcan Observatory into the Vesuvio National Park in Naples on October 13,2008
    120301042.jpg
  • The Full Moon is seen from Castel Volturno, Southern Italy, on May 16, 2022.
    160522001.JPG
  • Head of Protezione Civile (Civil Protection), Angelo Borrelli, is pictured during a speech in the council chamber at the town hall of Pozzuoli, southern Italy, on February 10, 2021. Borrelli organised a meeting with the Prefect of Naples, the mayors of the municipalities of the Campi Flegrei area, the representatives of the Vesuvian Observatory, the National Institute of Geophysics and Volcanology, the National Commission for the Prevention of Major Risks, the CNR Irea and the Centro Studi Plinius of the Federico II University to inform the population about the phenomenon of bradyseism, after the intensification of the seismic events recorded since the beginning of January.
    100221031.JPG
  • Head of Protezione Civile (Civil Protection), Angelo Borrelli, is pictured during a speech in the council chamber at the town hall of Pozzuoli, southern Italy, on February 10, 2021. Borrelli organised a meeting with the Prefect of Naples, the mayors of the municipalities of the Campi Flegrei area, the representatives of the Vesuvian Observatory, the National Institute of Geophysics and Volcanology, the National Commission for the Prevention of Major Risks, the CNR Irea and the Centro Studi Plinius of the Federico II University to inform the population about the phenomenon of bradyseism, after the intensification of the seismic events recorded since the beginning of January.
    100221030.JPG
  • Head of Protezione Civile (Civil Protection), Angelo Borrelli, wearing a protective face mask against the spread of the novel coronavirus COVID-19 arrives at the town hall of Pozzuoli, southern Italy, on February 10, 2021. Borrelli organised a meeting with the Prefect of Naples, the mayors of the municipalities of the Campi Flegrei area, the representatives of the Vesuvian Observatory, the National Institute of Geophysics and Volcanology, the National Commission for the Prevention of Major Risks, the CNR Irea and the Centro Studi Plinius of the Federico II University to inform the population about the phenomenon of bradyseism, after the intensification of the seismic events recorded since the beginning of January
    100221029.JPG
  • Head of Protezione Civile (Civil Protection), Angelo Borrelli, wearing a protective face mask against the spread of the novel coronavirus COVID-19 arrives at the town hall of Pozzuoli, southern Italy, on February 10, 2021. Borrelli organised a meeting with the Prefect of Naples, the mayors of the municipalities of the Campi Flegrei area, the representatives of the Vesuvian Observatory, the National Institute of Geophysics and Volcanology, the National Commission for the Prevention of Major Risks, the CNR Irea and the Centro Studi Plinius of the Federico II University to inform the population about the phenomenon of bradyseism, after the intensification of the seismic events recorded since the beginning of January.
    100221028.JPG
  • NAPOLI -CAMPANIA - ITALIA - L'ESTERNO DELL'ACQUARIO ANTON DOHRN - STAZIONE ZOOLOGICA<br />
PH.  ROBERTO DELLA NOCE    AG. CONTROLUCE<br />
NAPLES - CAMPANIA - ITALY - THE ACQUARIUM
    ACQUARIO001.JPG
  • NAPOLI -CAMPANIA - ITALIA - LA FACCIATA DELL'ACQUARIO ANTON DOHRN - STAZIONE ZOOLOGICA<br />
PH.  ROBERTO DELLA NOCE    AG. CONTROLUCE<br />
NAPLES - CAMPANIA - ITALY - THE ACQUARIUM
    ACQUARIO002.JPG
  • NAPOLI -CAMPANIA - ITALIA -  L'INTERNO DELL'ACQUARIO ANTON DOHRN - STAZIONE ZOOLOGICA<br />
PH.  NICOLA PINO    AG. CONTROLUCE<br />
NAPLES - CAMPANIA - ITALY - THE ACQUARIUM
    ACQUARIO004.JPG
  • NAPOLI -CAMPANIA - ITALIA -  L'INTERNO DELL'ACQUARIO ANTON DOHRN - STAZIONE ZOOLOGICA<br />
PH.  NICOLA PINO    AG. CONTROLUCE<br />
NAPLES - CAMPANIA - ITALY - THE ACQUARIUM
    ACQUARIO003.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Un aspirante donatore di midollo osseo effettua il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donor is doing the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018018.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Un aspirante donatore di midollo osseo effettua il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donor doing the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018017.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Aspiranti donatori di midollo osseo effettuano il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donors doing the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018016.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Aspiranti donatori di midollo osseo effettuano il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donors doing the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018015.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Aspiranti donatori di midollo osseo effettuano il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donors doing the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018014.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Aspiranti donatori di midollo osseo effettuano il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donors doing the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018013.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Un aspirante donatore di midollo osseo effettua il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donor doing the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018012.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Aspiranti donatori di midollo osseo in fila a Piazza Plebiscito per effettuare il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donors line up in Piazza Plebiscito to do the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018011.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Aspiranti donatori di midollo osseo in fila a Piazza Plebiscito per effettuare il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donors line up in Piazza Plebiscito to do the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018010.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Un medico spiega agli aspiranti donatori di midollo osseo come effettuare il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – A doctor explain to the aspiring bone marrow donors how to do the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018009.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Alcuni medici preparano i tamponi per gli aspiranti donatori di midollo osseo in fila a Piazza Plebiscito per effettuare il tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Some doctors prepare the salivary buffers for the aspiring bone marrow donors line up in Piazza Plebiscito to do the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018008.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Aspiranti donatori di midollo osseo in fila a Piazza Plebiscito per effettuare il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donors line up in Piazza Plebiscito to do the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018007.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Aspiranti donatori di midollo osseo a Piazza Plebiscito compilano i moduli per effettuare il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donors in Piazza Plebiscito fill out the forms to do the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018006.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Aspiranti donatori di midollo osseo in fila a Piazza Plebiscito per effettuare il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donors line up in Piazza Plebiscito to do the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018005.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Aspiranti donatori di midollo osseo in fila a Piazza Plebiscito per effettuare il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donors line up in Piazza Plebiscito to do the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018004.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Aspiranti donatori di midollo osseo in fila a Piazza Plebiscito per effettuare il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donors line up in Piazza Plebiscito to do the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018003.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Aspiranti donatori di midollo osseo in fila a Piazza Plebiscito per effettuare il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donors line up in Piazza Plebiscito to do the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018002.JPG
  • Napoli, Italia – 27 Ottobre 2018 – Aspiranti donatori di midollo osseo in fila a Piazza Plebiscito per effettuare il test del tampone salivare. Sono numerose le persone che hanno dato ascolto all'appello dei genitori di Alessandro Maria Montresor, il bimbo affetto da una rara malattia genetica che ha urgente bisogno di un trapianto di midollo.<br />
Ph. Eliano Imperato Ag. Controluce<br />
ITALY – Aspiring bone marrow donors line up in Piazza Plebiscito to do the salivary buffer test in Naples, southern Italy, on October 27, 2018. There are many people who listened to the appeal of the parents of Alessandro Maria Montresor, the child affected by a rare genetic disease that urgently needs a bone marrow transplant.
    271018001.JPG
  • Tuzla (Bosnia e Erzegovina) 08 luglio 2015. Presso le strutture dell’International Commission for Missing Persons vengono effettuate le ricomposizioni dei corpi senza nomi delle vittime del massacro di Srebrenica recuperati nel corso degli anni all’interno delle numerose fosse comuni usate delle forze militari e paramilitari Serbo-bosniache per nascondere i cadaveri. Grazie all’esame del Dna prelevato dai familiari in vita vengono effettuati i controlli incrociati utili all’identificazione delle vittima. 6939 sono state le vittime riconosciute con questo metodo su una stima di circa 8000 persone scomparse. Le ultime 136 vittime riconosciute saranno interrate sabato 11, giorno della commemorazione dell’eccidio, nel cimitero di Potocari. Ph. Luigi Spera Ag. ControluceBOSNIA AND ERZEGOVIN -  The site where International Commission for Missing Persons put back together the parts of the human rests of the victims of the Srebrenica massacre in Tuzla on July 8, 2015. 6939 have been the recognized victims due to Dna extracted on the relatives  on a total of 8000 persons. The last 136 recognized will be buried in Potocari cemetery on July 11, 2015.
    150710014.jpg
  • Tuzla (Bosnia e Erzegovina) 08 luglio 2015. Presso le strutture dell’International Commission for Missing Persons vengono effettuate le ricomposizioni dei corpi senza nomi delle vittime del massacro di Srebrenica recuperati nel corso degli anni all’interno delle numerose fosse comuni usate delle forze militari e paramilitari Serbo-bosniache per nascondere i cadaveri. Grazie all’esame del Dna prelevato dai familiari in vita vengono effettuati i controlli incrociati utili all’identificazione delle vittima. 6939 sono state le vittime riconosciute con questo metodo su una stima di circa 8000 persone scomparse. Le ultime 136 vittime riconosciute saranno interrate sabato 11, giorno della commemorazione dell’eccidio, nel cimitero di Potocari. Ph. Luigi Spera Ag. ControluceBOSNIA AND ERZEGOVIN -  The site where International Commission for Missing Persons put back together the parts of the human rests of the victims of the Srebrenica massacre in Tuzla on July 8, 2015. 6939 have been the recognized victims due to Dna extracted on the relatives  on a total of 8000 persons. The last 136 recognized will be buried in Potocari cemetery on July 11, 2015.
    150710013.jpg
  • Tuzla (Bosnia e Erzegovina) 08 luglio 2015. Presso le strutture dell’International Commission for Missing Persons vengono effettuate le ricomposizioni dei corpi senza nomi delle vittime del massacro di Srebrenica recuperati nel corso degli anni all’interno delle numerose fosse comuni usate delle forze militari e paramilitari Serbo-bosniache per nascondere i cadaveri. Grazie all’esame del Dna prelevato dai familiari in vita vengono effettuati i controlli incrociati utili all’identificazione delle vittima. 6939 sono state le vittime riconosciute con questo metodo su una stima di circa 8000 persone scomparse. Le ultime 136 vittime riconosciute saranno interrate sabato 11, giorno della commemorazione dell’eccidio, nel cimitero di Potocari. Ph. Luigi Spera Ag. ControluceBOSNIA AND ERZEGOVIN -  The site where International Commission for Missing Persons put back together the parts of the human rests of the victims of the Srebrenica massacre in Tuzla on July 8, 2015. 6939 have been the recognized victims due to Dna extracted on the relatives  on a total of 8000 persons. The last 136 recognized will be buried in Potocari cemetery on July 11, 2015.
    150710012.jpg
  • Tuzla (Bosnia e Erzegovina) 08 luglio 2015. Presso le strutture dell’International Commission for Missing Persons vengono effettuate le ricomposizioni dei corpi senza nomi delle vittime del massacro di Srebrenica recuperati nel corso degli anni all’interno delle numerose fosse comuni usate delle forze militari e paramilitari Serbo-bosniache per nascondere i cadaveri. Grazie all’esame del Dna prelevato dai familiari in vita vengono effettuati i controlli incrociati utili all’identificazione delle vittima. 6939 sono state le vittime riconosciute con questo metodo su una stima di circa 8000 persone scomparse. Le ultime 136 vittime riconosciute saranno interrate sabato 11, giorno della commemorazione dell’eccidio, nel cimitero di Potocari. Ph. Luigi Spera Ag. ControluceBOSNIA AND ERZEGOVIN -  The site where International Commission for Missing Persons put back together the parts of the human rests of the victims of the Srebrenica massacre in Tuzla on July 8, 2015. 6939 have been the recognized victims due to Dna extracted on the relatives  on a total of 8000 persons. The last 136 recognized will be buried in Potocari cemetery on July 11, 2015.
    150710011.jpg
  • Tuzla (Bosnia e Erzegovina) 08 luglio 2015. Presso le strutture dell’International Commission for Missing Persons vengono effettuate le ricomposizioni dei corpi senza nomi delle vittime del massacro di Srebrenica recuperati nel corso degli anni all’interno delle numerose fosse comuni usate delle forze militari e paramilitari Serbo-bosniache per nascondere i cadaveri. Grazie all’esame del Dna prelevato dai familiari in vita vengono effettuati i controlli incrociati utili all’identificazione delle vittima. 6939 sono state le vittime riconosciute con questo metodo su una stima di circa 8000 persone scomparse. Le ultime 136 vittime riconosciute saranno interrate sabato 11, giorno della commemorazione dell’eccidio, nel cimitero di Potocari. Ph. Luigi Spera Ag. ControluceBOSNIA AND ERZEGOVIN -  The site where International Commission for Missing Persons put back together the parts of the human rests of the victims of the Srebrenica massacre in Tuzla on July 8, 2015. 6939 have been the recognized victims due to Dna extracted on the relatives  on a total of 8000 persons. The last 136 recognized will be buried in Potocari cemetery on July 11, 2015.
    150710010.jpg
  • Tuzla (Bosnia e Erzegovina) 08 luglio 2015. Presso le strutture dell’International Commission for Missing Persons vengono effettuate le ricomposizioni dei corpi senza nomi delle vittime del massacro di Srebrenica recuperati nel corso degli anni all’interno delle numerose fosse comuni usate delle forze militari e paramilitari Serbo-bosniache per nascondere i cadaveri. Grazie all’esame del Dna prelevato dai familiari in vita vengono effettuati i controlli incrociati utili all’identificazione delle vittima. 6939 sono state le vittime riconosciute con questo metodo su una stima di circa 8000 persone scomparse. Le ultime 136 vittime riconosciute saranno interrate sabato 11, giorno della commemorazione dell’eccidio, nel cimitero di Potocari. Ph. Luigi Spera Ag. ControluceBOSNIA AND ERZEGOVIN -  The site where International Commission for Missing Persons put back together the parts of the human rests of the victims of the Srebrenica massacre in Tuzla on July 8, 2015. 6939 have been the recognized victims due to Dna extracted on the relatives  on a total of 8000 persons. The last 136 recognized will be buried in Potocari cemetery on July 11, 2015.
    150710009.jpg
  • Tuzla (Bosnia e Erzegovina) 08 luglio 2015. Presso le strutture dell’International Commission for Missing Persons vengono effettuate le ricomposizioni dei corpi senza nomi delle vittime del massacro di Srebrenica recuperati nel corso degli anni all’interno delle numerose fosse comuni usate delle forze militari e paramilitari Serbo-bosniache per nascondere i cadaveri. Grazie all’esame del Dna prelevato dai familiari in vita vengono effettuati i controlli incrociati utili all’identificazione delle vittima. 6939 sono state le vittime riconosciute con questo metodo su una stima di circa 8000 persone scomparse. Le ultime 136 vittime riconosciute saranno interrate sabato 11, giorno della commemorazione dell’eccidio, nel cimitero di Potocari. Ph. Luigi Spera Ag. ControluceBOSNIA AND ERZEGOVIN -  The site where International Commission for Missing Persons put back together the parts of the human rests of the victims of the Srebrenica massacre in Tuzla on July 8, 2015. 6939 have been the recognized victims due to Dna extracted on the relatives  on a total of 8000 persons. The last 136 recognized will be buried in Potocari cemetery on July 11, 2015.
    150710008.jpg
  • Tuzla (Bosnia e Erzegovina) 08 luglio 2015. Presso le strutture dell’International Commission for Missing Persons vengono effettuate le ricomposizioni dei corpi senza nomi delle vittime del massacro di Srebrenica recuperati nel corso degli anni all’interno delle numerose fosse comuni usate delle forze militari e paramilitari Serbo-bosniache per nascondere i cadaveri. Grazie all’esame del Dna prelevato dai familiari in vita vengono effettuati i controlli incrociati utili all’identificazione delle vittima. 6939 sono state le vittime riconosciute con questo metodo su una stima di circa 8000 persone scomparse. Le ultime 136 vittime riconosciute saranno interrate sabato 11, giorno della commemorazione dell’eccidio, nel cimitero di Potocari. Ph. Luigi Spera Ag. ControluceBOSNIA AND ERZEGOVIN -  The site where International Commission for Missing Persons put back together the parts of the human rests of the victims of the Srebrenica massacre in Tuzla on July 8, 2015. 6939 have been the recognized victims due to Dna extracted on the relatives  on a total of 8000 persons. The last 136 recognized will be buried in Potocari cemetery on July 11, 2015.
    150710007.jpg
  • Tuzla (Bosnia e Erzegovina) 08 luglio 2015. Presso le strutture dell’International Commission for Missing Persons vengono effettuate le ricomposizioni dei corpi senza nomi delle vittime del massacro di Srebrenica recuperati nel corso degli anni all’interno delle numerose fosse comuni usate delle forze militari e paramilitari Serbo-bosniache per nascondere i cadaveri. Grazie all’esame del Dna prelevato dai familiari in vita vengono effettuati i controlli incrociati utili all’identificazione delle vittima. 6939 sono state le vittime riconosciute con questo metodo su una stima di circa 8000 persone scomparse. Le ultime 136 vittime riconosciute saranno interrate sabato 11, giorno della commemorazione dell’eccidio, nel cimitero di Potocari. Ph. Luigi Spera Ag. ControluceBOSNIA AND ERZEGOVIN -  The site where International Commission for Missing Persons put back together the parts of the human rests of the victims of the Srebrenica massacre in Tuzla on July 8, 2015. 6939 have been the recognized victims due to Dna extracted on the relatives  on a total of 8000 persons. The last 136 recognized will be buried in Potocari cemetery on July 11, 2015.
    150710006.jpg
  • Tuzla (Bosnia e Erzegovina) 08 luglio 2015. Presso le strutture dell’International Commission for Missing Persons vengono effettuate le ricomposizioni dei corpi senza nomi delle vittime del massacro di Srebrenica recuperati nel corso degli anni all’interno delle numerose fosse comuni usate delle forze militari e paramilitari Serbo-bosniache per nascondere i cadaveri. Grazie all’esame del Dna prelevato dai familiari in vita vengono effettuati i controlli incrociati utili all’identificazione delle vittima. 6939 sono state le vittime riconosciute con questo metodo su una stima di circa 8000 persone scomparse. Le ultime 136 vittime riconosciute saranno interrate sabato 11, giorno della commemorazione dell’eccidio, nel cimitero di Potocari. Ph. Luigi Spera Ag. ControluceBOSNIA AND ERZEGOVIN -  The site where International Commission for Missing Persons put back together the parts of the human rests of the victims of the Srebrenica massacre in Tuzla on July 8, 2015. 6939 have been the recognized victims due to Dna extracted on the relatives  on a total of 8000 persons. The last 136 recognized will be buried in Potocari cemetery on July 11, 2015.
    150710005.jpg
  • Tuzla (Bosnia e Erzegovina) 08 luglio 2015. Presso le strutture dell’International Commission for Missing Persons vengono effettuate le ricomposizioni dei corpi senza nomi delle vittime del massacro di Srebrenica recuperati nel corso degli anni all’interno delle numerose fosse comuni usate delle forze militari e paramilitari Serbo-bosniache per nascondere i cadaveri. Grazie all’esame del Dna prelevato dai familiari in vita vengono effettuati i controlli incrociati utili all’identificazione delle vittima. 6939 sono state le vittime riconosciute con questo metodo su una stima di circa 8000 persone scomparse. Le ultime 136 vittime riconosciute saranno interrate sabato 11, giorno della commemorazione dell’eccidio, nel cimitero di Potocari. Ph. Luigi Spera Ag. ControluceBOSNIA AND ERZEGOVIN -  The site where International Commission for Missing Persons put back together the parts of the human rests of the victims of the Srebrenica massacre in Tuzla on July 8, 2015. 6939 have been the recognized victims due to Dna extracted on the relatives  on a total of 8000 persons. The last 136 recognized will be buried in Potocari cemetery on July 11, 2015.
    150710004.jpg
  • Tuzla (Bosnia e Erzegovina) 08 luglio 2015. Presso le strutture dell’International Commission for Missing Persons vengono effettuate le ricomposizioni dei corpi senza nomi delle vittime del massacro di Srebrenica recuperati nel corso degli anni all’interno delle numerose fosse comuni usate delle forze militari e paramilitari Serbo-bosniache per nascondere i cadaveri. Grazie all’esame del Dna prelevato dai familiari in vita vengono effettuati i controlli incrociati utili all’identificazione delle vittima. 6939 sono state le vittime riconosciute con questo metodo su una stima di circa 8000 persone scomparse. Le ultime 136 vittime riconosciute saranno interrate sabato 11, giorno della commemorazione dell’eccidio, nel cimitero di Potocari. Ph. Luigi Spera Ag. ControluceBOSNIA AND ERZEGOVIN -  The site where International Commission for Missing Persons put back together the parts of the human rests of the victims of the Srebrenica massacre in Tuzla on July 8, 2015. 6939 have been the recognized victims due to Dna extracted on the relatives  on a total of 8000 persons. The last 136 recognized will be buried in Potocari cemetery on July 11, 2015.
    150710003.jpg
  • Tuzla (Bosnia e Erzegovina) 08 luglio 2015. Presso le strutture dell’International Commission for Missing Persons vengono effettuate le ricomposizioni dei corpi senza nomi delle vittime del massacro di Srebrenica recuperati nel corso degli anni all’interno delle numerose fosse comuni usate delle forze militari e paramilitari Serbo-bosniache per nascondere i cadaveri. Grazie all’esame del Dna prelevato dai familiari in vita vengono effettuati i controlli incrociati utili all’identificazione delle vittima. 6939 sono state le vittime riconosciute con questo metodo su una stima di circa 8000 persone scomparse. Le ultime 136 vittime riconosciute saranno interrate sabato 11, giorno della commemorazione dell’eccidio, nel cimitero di Potocari. Ph. Luigi Spera Ag. ControluceBOSNIA AND ERZEGOVIN -  The site where International Commission for Missing Persons put back together the parts of the human rests of the victims of the Srebrenica massacre in Tuzla on July 8, 2015. 6939 have been the recognized victims due to Dna extracted on the relatives  on a total of 8000 persons. The last 136 recognized will be buried in Potocari cemetery on July 11, 2015.
    150710002.jpg
  • Tuzla (Bosnia e Erzegovina) 08 luglio 2015. Presso le strutture dell’International Commission for Missing Persons vengono effettuate le ricomposizioni dei corpi senza nomi delle vittime del massacro di Srebrenica recuperati nel corso degli anni all’interno delle numerose fosse comuni usate delle forze militari e paramilitari Serbo-bosniache per nascondere i cadaveri. Grazie all’esame del Dna prelevato dai familiari in vita vengono effettuati i controlli incrociati utili all’identificazione delle vittima. 6939 sono state le vittime riconosciute con questo metodo su una stima di circa 8000 persone scomparse. Le ultime 136 vittime riconosciute saranno interrate sabato 11, giorno della commemorazione dell’eccidio, nel cimitero di Potocari. Ph. Luigi Spera Ag. ControluceBOSNIA AND ERZEGOVIN -  The site where International Commission for Missing Persons put back together the parts of the human rests of the victims of the Srebrenica massacre in Tuzla on July 8, 2015. 6939 have been the recognized victims due to Dna extracted on the relatives  on a total of 8000 persons. The last 136 recognized will be buried in Potocari cemetery on July 11, 2015.
    150710001.jpg
  • Napoli, Italia - 20 marzo 2015 - Albuni bambini usano occhiali protettivi per guardare l'eclissi solare sul terrazzo della fondazione foqus nei quartieri spagnoli. L'eclissi parziale è visibile nella maggior parte deòò'Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.<br />
Ph Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Young boys use protective glasses to catch a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320011.jpg
  • Napoli, Italia - 20 marzo 2015 - Albuni bambini usano occhiali protettivi per guardare l'eclissi solare sul terrazzo della fondazione foqus nei quartieri spagnoli. L'eclissi parziale è visibile nella maggior parte deòò'Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.<br />
Ph Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Young boys use protective glasses to catch a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320006.jpg
  • Napoli, Italia - 20 marzo 2015 - Albuni bambini usano occhiali protettivi per guardare l'eclissi solare sul terrazzo della fondazione foqus nei quartieri spagnoli. L'eclissi parziale è visibile nella maggior parte deòò'Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.<br />
Ph Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Young boys use protective glasses to catch a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320005.jpg
  • Napoli, Italia - 20 marzo 2015 - Albuni bambini usano occhiali protettivi per guardare l'eclissi solare sul terrazzo della fondazione foqus nei quartieri spagnoli. L'eclissi parziale è visibile nella maggior parte deòò'Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.<br />
Ph Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Young boys use protective glasses to catch a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320004.jpg
  • Napoli, Italia - 20 marzo 2015 - Albuni bambini usano occhiali protettivi per guardare l'eclissi solare sul terrazzo della fondazione foqus nei quartieri spagnoli. L'eclissi parziale è visibile nella maggior parte deòò'Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.<br />
Ph Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Young boys use protective glasses to catch a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320010.jpg
  • Napoli, Italia - 20 marzo 2015 - Albuni bambini usano occhiali protettivi per guardare l'eclissi solare sul terrazzo della fondazione foqus nei quartieri spagnoli. L'eclissi parziale è visibile nella maggior parte deòò'Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.<br />
Ph Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Young boys use protective glasses to catch a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320009.jpg
  • Napoli, Italia - 20 marzo 2015 - Albuni bambini usano occhiali protettivi per guardare l'eclissi solare sul terrazzo della fondazione foqus nei quartieri spagnoli. L'eclissi parziale è visibile nella maggior parte deòò'Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.<br />
Ph Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Young boys use protective glasses to catch a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320008.jpg
  • Napoli, Italia - 20 marzo 2015 - Albuni bambini usano occhiali protettivi per guardare l'eclissi solare sul terrazzo della fondazione foqus nei quartieri spagnoli. L'eclissi parziale è visibile nella maggior parte deòò'Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.<br />
Ph Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Young boys use protective glasses to catch a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320003.jpg
  • Napoli, Italia - 20 marzo 2015 - Albuni bambini usano occhiali protettivi per guardare l'eclissi solare sul terrazzo della fondazione foqus nei quartieri spagnoli. L'eclissi parziale è visibile nella maggior parte deòò'Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.<br />
Ph Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Young boys use protective glasses to catch a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320002.jpg
  • Napoli, Italia - 20 marzo 2015 - Albuni bambini usano occhiali protettivi per guardare l'eclissi solare sul terrazzo della fondazione foqus nei quartieri spagnoli. L'eclissi parziale è visibile nella maggior parte deòò'Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.<br />
Ph Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Young boys use protective glasses to catch a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320001.jpg
  • Napoli, Italia - 20 marzo 2015 - Albuni bambini usano occhiali protettivi per guardare l'eclissi solare sul terrazzo della fondazione foqus nei quartieri spagnoli. L'eclissi parziale è visibile nella maggior parte deòò'Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.<br />
Ph Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Young boys use protective glasses to catch a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320007.jpg
  • Napoli, Italia - 20 marzo 2015 - Un uomo che guarda l'eclissi solare. L'eclissi parziale è visibile nella maggior parte deòò'Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.<br />
Ph Renato Esposito Ag. Controluce<br />
ITALY - A man catching a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320015.jpg
  • Corigliano Calabro, Italia - 20 marzo 2015 - Ragazzi osservano l’eclissi di sole.  L´eclissi parziale è visibile nella maggior parte dell´Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente. Ph. Alfonso Di Vincenzo Ag Controluce<br />
ITALY - Some boys use protective glasses to catch a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320052.jpg
  • Napoli, Italia - 20 marzo 2015 - Persone che guardano l'eclissi solare. L'eclissi parziale è visibile nella maggior parte deòò'Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.<br />
Ph Renato Esposito Ag. Controluce<br />
ITALY - People catching a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320014.jpg
  • Napoli, Italia - 20 marzo 2015 - Persone che guardano l'eclissi solare. L'eclissi parziale è visibile nella maggior parte deòò'Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.<br />
Ph Renato Esposito Ag. Controluce<br />
ITALY - People catching a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320013.jpg
  • Napoli, Italia - 20 marzo 2015 - Persone che guardano l'eclissi solare. L'eclissi parziale è visibile nella maggior parte deòò'Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.<br />
Ph Renato Esposito Ag. Controluce<br />
ITALY - People catching a glimpse of a solar eclipse in Naples on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320012.jpg
  • Corigliano Calabro, Italia - 20 marzo 2015 - Un momento dell’eclissi di sole alle ore 11.18. L´eclissi parziale è visibile nella maggior parte dell´Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente. Ph. Alfonso Di Vincenzo Ag Controluce<br />
ITALIA - A moment of eclipse at 11,18 a.m. in Corigliano Calabro, southern Italy, on March 20, 2015.A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320051.jpg
  • Corigliano Calabro, Italia - 20 marzo 2015 - Fotografi si preparano a riprendere  l’eclissi di sole. L´eclissi parziale è visibile nella maggior parte dell´Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente. Ph. Alfonso Di Vincenzo Ag Controluce<br />
ITALY - Some phothographers taking pictures to the eclipse in Corigliano Calabro, southen Italy, on March 20, 2015.A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320050.jpg
  • Corigliano Calabro, Italia - 20 marzo 2015 - Un vetrino utillizzato per osservare l'eclissi di sole a Corigliano Calabro. L´eclissi parziale è visibile nella maggior parte dell´Europa, Africa settentrionale Asia e Medio Oriente.  Ph. Alfonso Di Vincenzo Ag Controluce<br />
ITALY - A moment of  a solar eclipse in Corigliano Calabro, southern Italy, on March 20, 2015. A partial eclipse of varying degrees is visible across most of Europe, northern Africa, northwest Asia and the Middle East.
    150320049.jpg
  • Napoli, Italia - 18 febbraio 2015 - L'oncologo tossicologo del Pascale di Napoli Antonio Marfella.<br />
Ph Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Antonio Marfella, professor of oncology, in Naples on February 18, 2015.
    150223004.jpg
  • Napoli, Italia - 18 febbraio 2015 - L'oncologo tossicologo del Pascale di Napoli Antonio Marfella.<br />
Ph Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Antonio Marfella, professor of oncology, in Naples on February 18, 2015.
    150223006.jpg
  • Napoli, Italia - 18 febbraio 2015 - L'oncologo tossicologo del Pascale di Napoli Antonio Marfella.<br />
Ph Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Antonio Marfella, professor of oncology, in Naples on February 18, 2015.
    150223005.jpg
  • Napoli, Italia -  Il Professore Andrea Rea<br />
Ph. Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Professor Andrea Rea
    140129003.jpg
  • Napoli, Italia -  02 dicembre 2013. Una veduta della nuova stazione della linea 1 della Metro dell´Arte di Napoli: Stazione Garibaldi. La stazione appena inaugurata, progettata dall´architetto  francese Dominique Perrault, sarà  aperta al pubblico dal prossimo mese. Ph. Carlo Hermann Ag. Controluce ITALY - The station of the underground "Linea 1", "Garibaldi" designed by the French architect Dominique Perrault in Naples on December 2,2013.
    131202019.jpg
  • Napoli, Italia -  02 dicembre 2013. Una veduta della nuova stazione della linea 1 della Metro dell´Arte di Napoli: Stazione Garibaldi. La stazione appena inaugurata, progettata dall´architetto  francese Dominique Perrault, sarà  aperta al pubblico dal prossimo mese. Ph. Carlo Hermann Ag. Controluce ITALY - The station of the underground "Linea 1", "Garibaldi" designed by the French architect Dominique Perrault in Naples on December 2,2013.
    131202018.jpg
  • Napoli, Italia - 13 luglio 2013 - Il palazzo dell' Istituto Motori di Napoli, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Ph Francesco Cutolo Ag. Controluce<br />
ITALY - The Institute Motors of National Research Council (CNR) in Naples on July 13,2013.
    130829013.jpg
  • Napoli, Italia - 13 luglio 2013 - Il palazzo dell' Istituto Motori di Napoli, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Ph Francesco Cutolo Ag. Controluce<br />
ITALY - The Institute Motors of National Research Council (CNR) in Naples on July 13,2013.
    130829012.jpg
  • Napoli, Italia - 13 luglio 2013 - Il palazzo dell' Istituto Motori di Napoli, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Ph Francesco Cutolo Ag. Controluce<br />
ITALY - The Institute Motors of National Research Council (CNR) in Naples on July 13,2013.
    130829011.jpg
  • Napoli, Italia - 3 maggio 2013 - Il Professore Andrea Rea con il sindaco Luigi De Magistris.<br />
Ph. Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Professor Andrea Rea with Mayor Luigi De Magistris in Naples on May 3,2013
    140129007.jpg
  • Napoli, Italia - 3 maggio 2013 - Il Professore Andrea Rea con il sindaco Luigi De Magistris.<br />
Ph. Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Professor Andrea Rea with Mayor Luigi De Magistris in Naples on May 3,2013
    140129006.jpg
  • Napoli, Italia - 3 maggio 2013 - Il Professore Andrea Rea<br />
Ph. Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Professor Andrea Rea in Naples on May 3,2013
    140129004.jpg
  • Napoli, Italia - 3 maggio 2013 - Il Professore Andrea Rea<br />
Ph. Salvatore Laporta Ag. Controluce<br />
ITALY - Professor Andrea Rea in Naples on May 3,2013
    140129005.jpg
  • Napoli, Italia - 12 dicembre 2012 - Ennio Rubino, Ammiistratore Delegato della Societa Consortile STRESS S.C.A.R.L. , per l'edilizia sismicamente sicura ed ecosostenibile.<br />
Ph. Carlo Hermann Ag. Controluce<br />
ITALY -  Ennio Rubino, manager of STRESS S.C.A.R.L. in Naples on December 12,2012.
    121211030.jpg
  • Napoli, Italia - 12 dicembre 2012 - Ennio Rubino, Ammiistratore Delegato della Societa Consortile STRESS S.C.A.R.L. , per l'edilizia sismicamente sicura ed ecosostenibile.<br />
Ph. Carlo Hermann Ag. Controluce<br />
ITALY -  Ennio Rubino, manager of STRESS S.C.A.R.L. in Naples on December 12,2012.
    121211029.jpg
  • Napoli, Italia - 12 dicembre 2012 - Ennio Rubino, Ammiistratore Delegato della Societa Consortile STRESS S.C.A.R.L. , per l'edilizia sismicamente sicura ed ecosostenibile.<br />
Ph. Carlo Hermann Ag. Controluce<br />
ITALY -  Ennio Rubino, manager of STRESS S.C.A.R.L. in Naples on December 12,2012.
    121211027.jpg
  • Napoli, Italia - 12 dicembre 2012 - Ennio Rubino, Ammiistratore Delegato della Societa Consortile STRESS S.C.A.R.L. , per l'edilizia sismicamente sicura ed ecosostenibile.<br />
Ph. Carlo Hermann Ag. Controluce<br />
ITALY -  Ennio Rubino, manager of STRESS S.C.A.R.L. in Naples on December 12,2012.
    121211028.jpg
  • Napoli, Italia - 12 dicembre 2012 - Ennio Rubino, Ammiistratore Delegato della Societa Consortile STRESS S.C.A.R.L. , per l'edilizia sismicamente sicura ed ecosostenibile.<br />
Ph. Carlo Hermann Ag. Controluce<br />
ITALY -  Ennio Rubino, manager of STRESS S.C.A.R.L. in Naples on December 12,2012.
    121211026.jpg
  • Napoli, Italia - 12 dicembre 2012 - Ennio Rubino, Ammiistratore Delegato della Societa Consortile STRESS S.C.A.R.L. , per l'edilizia sismicamente sicura ed ecosostenibile.<br />
Ph. Carlo Hermann Ag. Controluce<br />
ITALY -  Ennio Rubino, manager of STRESS S.C.A.R.L. in Naples on December 12,2012.
    121211024.jpg
  • Napoli, Italia - 12 dicembre 2012 - Ennio Rubino, Ammiistratore Delegato della Societa Consortile STRESS S.C.A.R.L. , per l'edilizia sismicamente sicura ed ecosostenibile.<br />
Ph. Carlo Hermann Ag. Controluce<br />
ITALY -  Ennio Rubino, manager of STRESS S.C.A.R.L. in Naples on December 12,2012.
    121211025.jpg
  • Napoli, Italia - 07 dicembre 2012 - Andrea Ballabio, professore e ricercatore di medicina genetica e direttore del Centro di ricerca genetica Tigem finanziato coni i fondi Telethon.<br />
Ph. Carlo Hermann Ag. Controluce ITALY - Professor Andrea Ballabio, genetist and director of the centre for genetics resarch Tigem in Naples on December 07, 2012.
    121210004.jpg
  • Napoli, Italia - 07 dicembre 2012 - Andrea Ballabio, professore e ricercatore di medicina genetica e direttore del Centro di ricerca genetica Tigem finanziato coni i fondi Telethon.<br />
Ph. Carlo Hermann Ag. Controluce ITALY - Professor Andrea Ballabio, genetist and director of the centre for genetics resarch Tigem in Naples on December 07, 2012.
    121210003.jpg
  • Napoli, Italia - 07 dicembre 2012 - Andrea Ballabio, professore e ricercatore di medicina genetica e direttore del Centro di ricerca genetica Tigem finanziato coni i fondi Telethon.<br />
Ph. Carlo Hermann Ag. Controluce ITALY - Professor Andrea Ballabio, genetist and director of the centre for genetics resarch Tigem in Naples on December 07, 2012.
    121210002.jpg
  • Napoli, Italia - 07 dicembre 2012 - Andrea Ballabio, professore e ricercatore di medicina genetica e direttore del Centro di ricerca genetica Tigem finanziato coni i fondi Telethon.<br />
Ph. Carlo Hermann Ag. Controluce ITALY - Professor Andrea Ballabio, genetist and director of the centre for genetics resarch Tigem in Naples on December 07, 2012.
    121210005.jpg
  • Napoli, Italia - 07 dicembre 2012 - Andrea Ballabio, professore e ricercatore di medicina genetica e direttore del Centro di ricerca genetica Tigem finanziato coni i fondi Telethon.<br />
Ph. Carlo Hermann Ag. Controluce ITALY - Professor Andrea Ballabio, genetist and director of the centre for genetics resarch Tigem in Naples on December 07, 2012.
    121210001.jpg
  • Afragola, Italia -  27 settembre 2012  - Il cantierie della Linea TAV (treni ad alta velocità) di Afragola .<br />
Ph. Salvatore Laporta Ag.Controluce<br />
ITALY - The construction site of Line TAV (high-speed train) of Afragola, southern Italy, on September 27,2012.
    121128009.jpg
  • Afragola, Italia -  27 settembre 2012  - Il cantierie della Linea TAV (treni ad alta velocità) di Afragola .<br />
Ph. Salvatore Laporta Ag.Controluce<br />
ITALY - The construction site of Line TAV (high-speed train) of Afragola, southern Italy, on September 27,2012.
    121128006.jpg
  • Afragola, Italia -  27 settembre 2012  - Il cantierie della Linea TAV (treni ad alta velocità) di Afragola .<br />
Ph. Salvatore Laporta Ag.Controluce<br />
ITALY - The construction site of Line TAV (high-speed train) of Afragola, southern Italy, on September 27,2012.
    121128008.jpg
  • Afragola, Italia -  27 settembre 2012  - Il cantierie della Linea TAV (treni ad alta velocità) di Afragola .<br />
Ph. Salvatore Laporta Ag.Controluce<br />
ITALY - The construction site of Line TAV (high-speed train) of Afragola, southern Italy, on September 27,2012.
    121128007.jpg
  • Eindhoven, Olanda - 12 aprile 2012. L'Ingegner Valerio Battista (al centro), CEO di Prysmian Group, sale a bordo di un jet privato che lo porterà a Milano dopo la visita  alla fabbrica Prysmian Group di Eindhoven. Prysmian Group è una multinazionale italiana leader mondiale nella produzione di fibra ottica.<br />
Ph. Roberto Salomone Ag. Controluce<br />
NETHERLANDS - Prysmian Group CEO Valerio Battista (R), boards a private flight at the end of  the visit to the  Prysmian Group factory in Eindhoven on April 12, 2012.. Prysmian Group in an italian multinational company world leader in the production of fiber optics.
    120502036.jpg
  • Eindhoven, Olanda - 12 aprile 2012. L'Ingegner Valerio Battista (al centro), CEO di Prysmian Group, al termine di una riunione nella sede  Prysmian Group di Eindhoven. Prysmian Group è una multinazionale italiana leader mondiale nella produzione di fibra ottica.<br />
Ph. Roberto Salomone Ag. Controluce<br />
NETHERLANDS - Prysmian Group CEO Valerio Battista (C), at the end of a meeting in the Prysmian Group factory in Eindhoven on April 12, 2012.. Prysmian Group in an italian multinational company world leader in the production of fiber optics.
    120502035.jpg
  • Eindhoven, Olanda - 12 aprile 2012. L'Ingegner Valerio Battista (2 sx), CEO di Prysmian Group, durante una riunione nella sede  Prysmian Group di Eindhoven. Prysmian Group è una multinazionale italiana leader mondiale nella produzione di fibra ottica.<br />
Ph. Roberto Salomone Ag. Controluce<br />
NETHERLANDS - Prysmian Group CEO Valerio Battista (2nd L), during a meeting in the Prysmian Group factory in Eindhoven on April 12, 2012.. Prysmian Group in an italian multinational company world leader in the production of fiber optics.
    120502033.jpg
  • Eindhoven, Olanda - 12 aprile 2012. L'Ingegner Valerio Battista (al centro), CEO di Prysmian Group, durante la sua visita alla fabbrica Prysmian Group di Eindhoven. Prysmian Group è una multinazionale italiana leader mondiale nella produzione di fibra ottica.<br />
Ph. Roberto Salomone Ag. Controluce<br />
NETHERLANDS - Prysmian Group CEO Valerio Battista (C), during a tour of the Prysmian Group factory in Eindhoven on April 12, 2012.. Prysmian Group in an italian multinational company world leader in the production of fiber optics.
    120502034.jpg
  • Eindhoven, Olanda - 12 aprile 2012. L'Ingegner Valerio Battista (al centro), CEO di Prysmian Group, durante la sua visita alla fabbrica Prysmian Group di Eindhoven. Prysmian Group è una multinazionale italiana leader mondiale nella produzione di fibra ottica.<br />
Ph. Roberto Salomone Ag. Controluce<br />
NETHERLANDS - Prysmian Group CEO Valerio Battista (C), during a tour of the Prysmian Group factory in Eindhoven on April 12, 2012.. Prysmian Group in an italian multinational company world leader in the production of fiber optics.
    120502032.jpg
  • Eindhoven, Olanda - 12 aprile 2012. L'Ingegner Valerio Battista (al centro), CEO di Prysmian Group, durante la sua visita alla fabbrica Prysmian Group di Eindhoven. Prysmian Group è una multinazionale italiana leader mondiale nella produzione di fibra ottica.<br />
Ph. Roberto Salomone Ag. Controluce<br />
NETHERLANDS - Prysmian Group CEO Valerio Battista (C), during a tour of the Prysmian Group factory in Eindhoven on April 12, 2012.. Prysmian Group in an italian multinational company world leader in the production of fiber optics.
    120502031.jpg
  • Eindhoven, Olanda - 12 aprile 2012. L'Ingegner Valerio Battista (al centro), CEO di Prysmian Group, durante la sua visita alla fabbrica Prysmian Group di Eindhoven. Prysmian Group è una multinazionale italiana leader mondiale nella produzione di fibra ottica.<br />
Ph. Roberto Salomone Ag. Controluce<br />
NETHERLANDS - Prysmian Group CEO Valerio Battista (C), during a tour of the Prysmian Group factory in Eindhoven on April 12, 2012.. Prysmian Group in an italian multinational company world leader in the production of fiber optics.
    120502029.jpg
  • Eindhoven, Olanda - 12 aprile 2012. L'Ingegner Valerio Battista (al centro), CEO di Prysmian Group, durante la sua visita alla fabbrica Prysmian Group di Eindhoven. Prysmian Group è una multinazionale italiana leader mondiale nella produzione di fibra ottica.<br />
Ph. Roberto Salomone Ag. Controluce<br />
NETHERLANDS - Prysmian Group CEO Valerio Battista (C), during a tour of the Prysmian Group factory in Eindhoven on April 12, 2012.. Prysmian Group in an italian multinational company world leader in the production of fiber optics.
    120502030.jpg
Next